Skin ADV
Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroOpinioniAmbienteUna strada devastante, inutile e dispendiosa
Stefano Deliperi 27 agosto 2015
L'opinione di Stefano Deliperi
Una strada devastante, inutile e dispendiosa


Lo scorso 25 agosto 2015 si è svolta a Roma la conferenza di servizi fra Ministeri competenti, Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Alghero e altre Amministrazioni pubbliche riguardo il progetto della nuova strada statale n.291 “Sassari–Alghero”, primo lotto (Alghero–Olmedo, cantoniera Rudas), attualmente oggetto della procedura di valutazione di impatto ambientale “semplificata”, in quanto ricadente nei programmi di cui alla cosiddetta Legge Obiettivo n.443/2001. Lunedi 31 agosto è prevista una nuova conferenza di servizi dove l’Anas Spa dovrà portare alcune proposte di modifiche di tracciato per venire incontro alle richieste formulate dal sindaco di Alghero Mario Bruno. Il 14 settembre 2015 è, invece, prevista la Conferenza di servizi decisoria nell’ambito del procedimento di Via, mentre l’approvazione definitiva da parte del Cipe dovrebbe avvenire entro il 31 ottobre 2015 pena la perdita del finanziamento di 81milioni di euro di fondi statali più 19milioni di euro derivanti dall’accordo quadro sulle infrastrutture Stato-Regione più altri 25milioni di euro di fondi regionali. Complessivamente 125milioni di euro per un’opera stradale che si collegherà con la circonvallazione di Alghero, da realizzarsi dal Comune di Alghero, grazie a un finanziamento di altri 10,5milioni di euro. L’inizio dei lavori è previsto per la primavera del 2016 per una durata di 900 giorni.

Il tracciato della nuova “direttissima” che collega Sassari ad Alghero e all’aeroporto internazionale di Alghero-Fertilia è stato contestato fin dall’originaria presentazione, all’inizio degli Anni Novanta del secolo scorso. In particolare il lotto numero3 (che interessa la borgata di Bancali, Comune di Sassari, e la fascia olivetata intorno al capoluogo turritano) ebbe una durissima opposizione anche in sede legale da parte dell’allora Comitato di Bancali e da diverse associazioni ecologiste (fra cui il nascente Gruppo d’Intervento Giuridico onlus). Il lotto stradale, infatti, avrebbe provocato (e in parte ha provocato) la distruzione di numerosissimi olivi (Olea europaea) e l’interessamento di molte aziende agricole. Si deve ricordare, infatti, che la superficie agricola regionale è drasticamente diminuita soprattutto a causa dei fenomeni di urbanizzazione: in dieci anni, dal 1990 al 2000, si è registrato un calo del 24,7percento (dati Istat 2005). Emblematico il caso proprio delle aree agricole olivetate del Sassarese: fra il 1977 ed il 1998 Alghero ha perso 474ettari di oliveti su 2456 (-19,3percento), Sassari ne ha perso 361 su 4981 (-7,2percento), Sorso ne ha perso 342 su 1611 (-21,2percento). Soltanto Sennori e Tissi hanno registrato minimi incrementi, rispettivamente di 16 (+3,5percento) e di 13 (+7,3percento) ettari (dati Università degli Studi di Sassari, cattedra di olivicoltura, 2006). In relazione alla sola Sassari, al 2002 dei 4620ettari presenti nel 1977, ne sono risultati "degradati" ("oliveti radi”, con 50-100 alberi per ettaro) ben 562,27ettari sono risultati formati da alberi sparsi (meno di 50 olivi per ettaro): grazie a tale indagine condotta con l'ausilio di immagini satellitari si è appurato, quindi, che la perdita complessiva dell'area olivetata fruibile anche a fini economici è stata di ben 926ettari (-19percento). E tale perdita è dovuta quasi esclusivamente a nuove infrastrutture stradali e alla crescita edilizia incontrollata nell'agro.

Ora, dopo l’ultimazione dei lavori e l’apertura al traffico del lotto3 (luglio 2013) e del lotto2 (ottobre 2013), è il momento del tratto fra Olmedo e Alghero: anche in questo caso è previsto l’interessamento di diverse aziende agricole (vigneti, frutteti, seminativi) e di moltissimi olivi. Interessate anche aree di rilievo archeologico (C.Domenica, Sa Mandra de Sa Lua, La Rucchetta) con ritrovamenti di epoca romana e medievale, nonché la presenza di un nuraghe, tanto da esser classificate nel medesimo studio di impatto ambientale (Sia) come “rischio archeologico alto” e “medio-alto”. Quest’ultimo tratto è abbastanza assurdo sotto il profilo ambientale ed economico-sociale, perché a breve distanza dal tracciato previsto vi sono ben due altre strade che potrebbero benissimo essere collegate, ristrutturate e adeguate, oltre tutto con una minor spesa (sono previsti ben 18milioni di euro per gli espropri, il 14,4percento dell’importo complessivo dei fondi disponibili!), la Strada Statale n.127bis Settentrionale Sarda e la Strada Provinciale n.42 dei Due Mari (Alghero–Porto Torres). Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, interpretando lo spirito di numerose segnalazioni provenienti da Alghero, chiede con forza che le Amministrazioni pubbliche competenti individuino un tracciato che ricalchi per quanto possibile la rete viaria principale già esistente, riducendo al minimo gli impatti ambientali e i danni al contesto economico-sociale della Nurra algherese.

*per Grig-Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
27/3/2024
Gli interventi nelle scorse settimane hanno riguardato le potature nella Piazza Sant´Erasmo, nel centro cittadino. Avviati i lavori di abbattimento del primo dei tre Olmi presenti sul Bastione


Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2024 Mediatica SRL - Alghero (SS)